Lombardia, Brescia e Trento, Massiccio
dell'Adamello, zona sud
Il Massiccio dell'Adamello
è una zona montuosa che si estende tra le provincie di Trento
(Adamello-Brenta)
e Brescia;
è
un'area soggetta a tutela (zona parco),
e la ricerca di
minerali è oggi proibita. Il nucleo del Gruppo è
rappresentato da una intrusione plutonica a graniti
(granodiorite; tonalite intorno al nucleo).
Numerosi minerali provengono dalle rocce metamorfiche,
le preesistenti formazioni calcaree trasformate dal magma
magma
intrusivo che le ha surriscaldate o sciolte, ricristallizzandole
|
Augite
var
fassaite
XX sino a 2 cm, da una vena
del calcefiro riempita da calcite
dissolta con l'acido. Questi pezzi dall'Adamello
sono assai simili a quelli provenienti dai Monti Monzoni
17x19cm
Costone di Val Bona, Breno,
Brescia.
Campione n.451
seconda foto
terza foto
|
|
Clintonite
Diversi XX di clintonite
sono accresciuti in una cavità della fassaite
compatta. questo minerale -
appartenente al gruppo delle miche
- è ancora conosciuto con la vecchia denominazione di
xantofillite.
Il pezzo (associazione tra fassaite
e clintonite) è tipico di questa
località, nella parte sud dell'Adamello
15x8.5cm
Lago della Vacca, Braone,
Brescia.
Campione n.974
seconda foto |

|
Epidote
Cristallo verde scuro, terminato, 2x2.5 cm
4x3.8cm
Monte Coppo,
Val Malga,
Sonico, Brescia.
Campione n.1127
seconda foto |
|
Pyrite
Gruppo di quattro
XX, il maggiore misura 4
cm di spigolo. I XX
si sono formati in una cavità del calcefiro con
calcite corrosa. Il pezzo è
stato riparato
10x12cm
Monte Coppo, Val Malga,
Brescia.
Campione n.122
seconda foto |

|
Pyrite
XX geminati di
pirite, spigolo sino a 1.8 cm,
in cavità della roccia con calcite.
Sul pzzo sono disseminati altri piccoli XX
di pirite
10x12cm
Monte Coppo, Val Malga,
Brescia.
Campione n.320
seconda
foto |
|
Pyrite
Sulla sommità di un ammasso di
calcite
è posto il X, con spigolo 2.5 cm:
il X mostra le tipiche striature (c.d. pirite triglifa)
7x7.5cm
Monte Coppo, Val Malga,
Brescia.
Campione n.379
seconda foto |
|
Spinel
Ottaedro
con spigolo 0.6 cm,
corroso,
immerso nella calcite
con altro minerale non identificato,
microcristallino ed arancione probabilmente
humite,
5x6cm
Monte Colombè (Val Saviore side),
Brescia.
Campione n.674
seconda foto
|

|
Thaumasite
Sottili aghi di thaumasite,
in cavità della wollastonite.
Da una località ora praticamente esaurita
5x10cm
Alpe Bazena, passo Croce Domini,
Brescia.
Campione n.507
seconda foto
terza foto |
|
Tremolite
XX aghiformi riuniti in rosette, ampie
1.5 cm,
estratti dalla calcite
compatta mediante acidatura, nella roccia
fortemente metamorfosata. Questi campioni sono
facilmente reperibili vicino al paese di Niardo
7x6cm
Niardo, Brescia.
Campione n.241
seconda foto
|
|
Vesuvianite
X di vesuvianite,
spigolo 1 cm,
nella calcite
con fassaite
microcristallina. Mostra l'abito
quasi tabulare, tipico
delle cornibianiti e calcefiri nell'anello metamorfico dell'Adamello. Dosso degli Areti
è una delle località più note per la vesuvianite dell'Adamello
4x5cm
Dosso degli Areti, Braone,
Brescia.
Campione n.136
|
|
Vesuvianite
X di vesuvianite,
dimensioni 1.7 cm,
nella calcite,
ben definito e di abito tozzo.
Altro tipico esemplare dal Dosso degli Areti
4x5cm
Dosso degli Areti, Braone,
Brescia.
Campione n.138
seconda foto
|
|